https://youtu.be/iBB4jbM6yMc?si=9kfb90GMQLiFEk84

#1 Cosa è un mini fotovoltaico e Come funziona?

Un mini fotovoltaico è un impianto di potenza inferiore a 800 W pensato per essere installato in quasi totale autonomia. In genere è composto da:

  1. 1-4 pannelli fotovoltaici (massimo 800 W in immissione in rete).
  2. Un microinverter, che converte l’energia in corrente alternata compatibile con la rete domestica e la rete elettrica nazionale (grid tie).
  3. Eventuale accumulo (batteria) per conservare l’energia prodotta in eccesso.
  4. Un cavo elettrico con spina da inserire in una normale presa di corrente (proprio come un elettrodomestico, ma al contrario: anziché consumare, immette energia nella rete di casa).

La potenza generata dai pannelli, se non interamente assorbita dai consumi domestici, viene immessa in rete. A differenza degli impianti fotovoltaici tradizionali, nella maggior parte dei casi non esiste un meccanismo di remunerazione per l’energia ceduta (non si applica lo Scambio sul Posto o il Ritiro Dedicato).

#2 Che differenza c’è tra un mini fotovoltaico ed uno tradizionale?

Dal punto di vista tecnologico, un mini fotovoltaico funziona come qualsiasi impianto solare. La differenza è prettamente burocratica e riguarda soprattutto la potenza in immissione:

L’iter autorizzativo è molto più semplice rispetto a un fotovoltaico classico, ma non prevede alcun compenso per l’energia ceduta in rete.

È importante sottolineare che si parla di potenza massima in rete, non di potenza complessiva dei pannelli: esistono infatti kit che montano pannelli per 2.400 W totali, ma limitano l’immissione a 800 W.

Alcuni sistemi, poi, includono anche prese elettriche off-grid capaci di erogare 5-6 kW totali, pur restando ufficialmente nella categoria mini fotovoltaico.

https://youtu.be/JuMqs9fL9hE

#3 Quanto costa un mini fotovoltaico?

I prezzi variano in base a: